21615
page-template-default,page,page-id-21615,stockholm-core-2.3,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,,qode_menu_,qode-mobile-logo-set

Identità Topografiche

Identità topografiche è un lavoro che indaga il paesaggio italiano, individuando le tracce dell’azione umana che attraverso il tempo ha dato un’identità al territorio.
Questo progetto fotografico si interessa di quei luoghi in cui le trasformazioni del paesaggio sono state così intense da modificare morfologicamente l’ambiente, alterando le relazioni tra quest’ultimo e i suoi abitanti.
Queste trasformazioni, con il passare del tempo, diventano parte della memoria collettiva degli abitanti, attivando un processo che rende questi luoghi dei simboli identitari ed espressione di un senso di appartenenza Il grande formato delle immagini, costruito attraverso l’affiancamento di più foto, intende riprodurre nella rappresentazione fotografica la grande scala degli interventi umani.


 
Carrara (MS), Cave di marmo in località Ponti di Vara
 
Mascioni (AQ), Lago artificiale di Campotosto
 
Villanova (RM), Cave di marmo
 
Guardialfiera (CB), Lago artificiale di Guardialfiera e viadotto del Liscione
 
Nebida (CI), Laveria Lamarmora miniere di Nebida
 
Collarmele (AQ), Parco eolico
 
Montevecchio (VS), Sito minerario Montevecchio
 
Plan de Corones (BZ), Impianti Sciistici
 
Masua (CI), Sito minerario di Masua
 
Rocca Vittiana (RI), Diga del Lago del Salto
 
Civitavecchia (RM), Porto di Civitavecchia

 
XY Digitale - Università di Trento