21605
page-template-default,page,page-id-21605,stockholm-core-2.3,select-theme-ver-8.9,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,,qode_menu_,qode-mobile-logo-set

A House is not a Home

“A house is not a home” è una fanzine fotografica che racconta il bioparco di Roma, uno spazio circoscritto nel centro della città in cui coesistono luoghi, dalle caratteristiche profondamente eterogenee, costruiti con l’intento di riprodurre artificialmente habitat naturali presenti in altri continenti.
Attraverso un gioco di parole il titolo della Fanzine sintetizza il diverso modo di interpretare il significato del termine casa: “house” inteso come struttura fisica che definisce uno spazio organizzato e  “home”, che attiene invece alla sfera emotiva, ed identifica la casa come  luogo intimo di nascita e di appartenenza. Le architetture del bioparco sono il luogo in cui questi significati si contrappongo e, attraverso le ambientazioni dei recinti, proiettano il pensiero verso paesaggi lontani suscitando nel visitatore un sentimento nostalgico.
Le immagini sono composte in dittici fotografici con lo scopo di interporre tra l’osservatore e il soggetto un elemento che ne intralci la vista, ricreando ciò che accade realmente al bioparco in cui lo sguardo è sempre interrotto da una barriera: un vetro, una rete, delle sbarre o talvolta una trincea invalicabile. La fanzine fotografica è realizzata graficamente come una rivista di arredamento, al punto che la copertina ricalca ironicamente quella del più famoso magazine di architettura “AD le case più belle del mondo”, sostituendo alle fotografie di interior le immagini degli scenografici recinti degli animali.


 
Orango, Bioparco di Roma, 2019
 
Drago di Komodo, Bioparco di Roma, 2019
 
Iguana terrestre di Cuba, Bioparco di Roma, 2020
 
Ibis scarlatto, Bioparco di Roma, 2019
 
Pinguini del Capo, Bioparco di Roma, 2020
 
Giraffa reticolata, Bioparco di Roma, 2019
 
Elefante Asiatico, Bioparco di Roma, 2019
 
Rinoceronte bianco, Bioparco di Roma, 2020
 
Suricato, Bioparco di Roma, 2019
 
Otaria della California, Bioparco di Roma, 2019
 
Ippopotamo anfibio, Bioparco di Roma, 2019
 
Macaco del Giappone, Bioparco di Roma, 2020
 
Lemure catta, Bioparco di Roma, 2019
 
Testuggine raggiata, Bioparco di Roma, 2019
 
Lucertola spinosa blu, Bioparco di Roma, 2019
 
Cammello, Bioparco di Roma, 2019
 
Iguana terrestre di Cuba, Bioparco di Roma, 2020
 
Orso bruno, Bioparco di Roma, 2020